Chi sono
Facilitatore ritmico e Musicale | Insegnante di Ukulele certificato con il metodo JHUI | Docente di Musica d’ insieme | Conduttore di Drum Circle e Circlesong | Kirtan and Bhajan singer
Su di me…
Musicista – Bassista di formazione.
Insegnante di musica d’ insieme presso la scuola “Artademia” con metodo esperienziale.
Insegnante certificato di Ukulele con il “JHUI Teacher Certification Program Level 3″.
Facilitatore di Drum Circle con il metodo Arthur Hull – Village Music Circle
Conduttore di canto in cerchio con il metodo Oskar Boldre “Giocando la voce”
Cantante e musicista appassionato di Mantra e canti devozionali (Kirtan and Bhajan).
Cofondatore e membro dell’Ukulele Club Milano e dell’ Ukulele Club Brianza, centri culturali per appassionati di Ukulele dove periodicamente vengono organizzati corsi collettivi e workshop a tema con professionisti dell’Ukulele. Dal 2022 sono tra gli organizzatori del Brianza Uku Fest.
TEAM & COMMUNITY BUILDING
La Musica Circolare offre molte possibilità in grado di stimolare la Crescita di Gruppi di lavoro attraverso:
IL DRUM CIRCLE FACILITATO
IL CIRCLE SINGING
Il team building attraverso la Musica Circolare è un modo divertente ed efficace per rafforzare le relazioni e favorire la collaborazione tra i membri del gruppo. Impegnandosi insieme in attività musicali, le persone possono sviluppare fiducia, migliorare la comunicazione e migliorare le capacità di risoluzione dei problemi.
Queste attività incoraggiano il lavoro di squadra e la sincronizzazione, poiché i partecipanti devono ascoltarsi a vicenda e giocare in armonia.
La musica può essere utilizzata anche per facilitare le attività rompighiaccio e dare energia alle riunioni del team. Suonare canzoni allegre o impegnarsi in un ballo di gruppo può aiutare, sollevare il morale e creare un’atmosfera positiva per la collaborazione.
In conclusione, il team building attraverso la musica è un modo creativo e divertente per promuovere l’unità e la coesione all’interno di un gruppo. Impegnandosi insieme in attività musicali, gli individui possono sviluppare competenze importanti che sono essenziali per un lavoro di squadra
Drum Circle
L’arte dei cerchi di tamburi in vari contesti
Nel ricco arazzo delle tradizioni musicali di tutto il mondo, il cerchio di tamburi si distingue come una forma di espressione ritmica davvero unica e vibrante. Originati da diverse pratiche culturali, i drum circles hanno trovato la loro strada in una vasta gamma di contesti, trascendendo i confini e connettendo le persone attraverso il linguaggio primordiale del battito e del ritmo.
Uno degli aspetti più accattivanti di un drum circle è la sua natura inclusiva. Partecipanti di ogni età e provenienza si riuniscono, ognuno contribuendo con la propria energia unica per creare una sinfonia di suoni unificata. Che si tratti di un parco comunitario, di un auditorium scolastico o di un festival culturale, il drum circle promuove un senso di appartenenza e di unione davvero magico.
In contesti educativi, il cerchio di tamburi assume un significato speciale. Impegnandosi in questa esperienza musicale comunitaria, gli studenti non solo coltivano le proprie abilità ritmiche, ma apprendono anche importanti lezioni di cooperazione, comunicazione e lavoro di squadra. L’atto di suonare insieme le percussioni insegna agli studenti il valore dell’ascolto, della risposta e del sostegno reciproco: una lezione inestimabile che si estende ben oltre il regno della musica.
Al di fuori dell’aula, i cerchi di tamburi sono stati adottati anche come forma di terapia e guarigione. In ambienti come ritiri benessere, ospedali e centri di riabilitazione, è stato dimostrato che le vibrazioni ritmiche dei tamburi riducono lo stress, favoriscono il rilassamento e migliorano il benessere emotivo. L’atto di suonare tamburi e percussioni può essere una potente forma di autoespressione, consentendo alle persone di liberare le emozioni represse e connettersi con il proprio sé interiore in modo profondo.
Nel regno dei festival culturali, i cerchi di tamburi fungono da punto focale di gioia e celebrazione. Dai cerchi di djembe africani agli ensemble di samba brasiliani, nelle diverse tradizioni prendono vita in vibranti esibizioni di ritmo e movimento. Questi incontri non solo mettono in mostra il ricco patrimonio di culture diverse, ma invitano anche i partecipanti a sperimentare la pura gioia di fare musica in un ambiente comune.
In conclusione, il drum circle trascende la semplice performance musicale per diventare un potente veicolo di connessione, comunicazione e creatività. Sia in contesti educativi, terapeutici o celebrativi, il battito cardiaco ritmico del tamburo unisce gli individui in un’esperienza condivisa di ritmo e armonia. Quindi, lascia che il ritmo ti guidi, unisciti al cerchio e senti la magia delle percussioni nelle sue miriadi di forme.
A quali settori è indirizzato un Drum Circle facilitato ?
Aziende – Team Building – Formazione – Community Building – – Educazione: Scuole – Licei –
Università – Anziani e gruppi con bisogni speciali – Ragazzi a rischio –
Empowerment – Gruppi di crescita personale – Feste – Fiere – Festivals
I partecipanti ad un Cerchio di Percussioni facilitato sperimentano un
aumento di:
AFFIATAMENTO – AUTOSTIMA – MUSICALITA’ E
RITMICITA’ – BENESSERE E RILASSAMENTO – CHIAREZZA MENTALE
SOCIALITA’ – ABILITA’ DI PROBLEM SOLVING – AMICIZIA –
DIVERTIMENTO – SENSO DI INTERCONNESSIONE
Il suono dei tamburi riempie l’aria, creando un ritmo ritmato che sembra connettere tutti nel cerchio. Ma sapevi che un Drum Circle può essere anche un’esperienza spirituale?
In molte culture in tutto il mondo, suonare la batteria è stato utilizzato per secoli come un modo per connettersi con il divino, l’universo o con il proprio io interiore. L’atto di suonare il tamburo può essere una forma di meditazione, che consente agli individui di entrare in uno stato di trance in cui avvertono un profondo senso di pace e connessione.
Quando partecipi a un Drum Circle, non stai semplicemente creando musica: stai partecipando a un’esperienza comunitaria che trascende le barriere linguistiche e culturali. Il battito ritmico dei tamburi può sincronizzare le onde cerebrali dei partecipanti, portando a sentimenti di unità e armonia.
Per alcuni, il Drum Circle è una forma di terapia, che li aiuta a liberare le emozioni represse e a trovare l’equilibrio interiore. Per altri, è un modo per onorare i propri antenati e connettersi con antiche tradizioni. Qualunque sia la ragione, il Drum Circle può essere un potente strumento per l’auto-esplorazione e la crescita spirituale.
Quindi la prossima volta che avrai la possibilità di unirti a un Drum Circle, non limitarti ad ascoltare la musica: senti il ritmo nel profondo della tua anima e lascia che ti guidi in una ricerca spirituale di scoperta di te stesso e connessione.
Circle Singing
CIRCLE SINGING
Il Circle Singing, è una forma unica di espressione musicale che unisce le persone in modo armonioso e collaborativo. Questa accattivante forma d’arte ha le sue origini in varie tradizioni vocali di tutto il mondo, tra cui la musica tradizionale africana, l’improvvisazione jazz e il canto corale. Si tratta di una pratica arcaica, dalle radici antiche e diffusa nel mondo occidentale dal Vocalist Bobby McFerrin.
La pratica del canto in cerchio coinvolge un gruppo di individui che formano un cerchio e creano insieme musica vocale spontanea. I partecipanti, a turno, cantano melodie, armonie e ritmi, basandosi sui contributi reciproci per creare un ricco arazzo sonoro. Questa attività comunitaria non solo favorisce un senso di unità e connessione tra i partecipanti, ma consente anche agli individui di esplorare la propria creatività ed esprimersi liberamente.
Uno degli scopi principali del canto in cerchio è celebrare la gioia di fare musica come esperienza collettiva. Attraverso l’improvvisazione e la collaborazione, i partecipanti imparano ad ascoltarsi e a rispondere gli uni agli altri, creando un dialogo musicale che è allo stesso tempo esilarante e armonioso. Oltre ad essere un’attività divertente e coinvolgente, il canto in cerchio aiuta anche a sviluppare abilità musicali come il riconoscimento dell’intonazione, la precisione ritmica e il controllo vocale.
Indipendentemente dallo stile o dal livello di competenza coinvolto, l’essenza del canto in cerchio risiede nell’esperienza condivisa di creare musica insieme.
Un momento dove possiamo liberare la nostra voce insieme, lasciandoci trasportare senza giudizio e paura di sbagliare.
Nel Cerchio, siamo una comunità che attraverso il potere della voce crea bellezza e tutto ciò che la Musica è in grado di produrre.
Creare una Circlesong può essere una pratica per equilibrare la propria energia vitale, durante l’esperienza, intuizione, creatività, immaginazione prendono corpo, donandoci lucidità mentale e nuova consapevolezza affinché possiamo vedere con chiarezza il nostro vero potenziale.
Nutriamo la nostra Anima individuale e la nostra Anima di gruppo condividendo intenti, dandoci forza e stabilità l’ un l’ altro.
Apriamo il nostro Cuore e accogliamo vitalità, trasformazione, unificazione, interconnessione e un senso di continuum.
In conclusione, cantare in cerchio non significa solo fare musica; si tratta di costruire connessioni, promuovere la creatività e celebrare il potere della voce umana. Riunendosi in cerchio per cantare, gli individui possono sperimentare la gioia della collaborazione musicale e sbloccare il pieno potenziale delle loro voci. Quindi la prossima volta che avrai l’opportunità di partecipare a una sessione di canto in cerchio, non esitare a unirti e sperimentare la magia di questa antica e incantevole forma d’arte.